A tutti i cittadini residenti nel Comune
La Carta di Identità elettronica (CIE) che ha sostituito la vecchia Carta di Identità è uno strumento sicuro e completo che vale come documento di identità e di espatrio per i cittadini italiani in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli extracomunitari ove viene accettata al posto del passaporto.
E’ realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito, ed è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi elementi biometrici come fotografia e impronta digitale. Il codice fiscale è riportato sul retro come codice a barre.
Il numero seriale del documento prende il nome di numero unico nazionale e può essere utilizzata, tramite PIN e PUK rilasciati con la CIE, per accedere ai siti della Pubblica Amministrazione.
E’ prevista anche la facoltà del cittadino maggiorenne di poter esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti.
Ufficio Anagrafe di Cornaredo - piazza Libertà, 24
Occorre prenotare un appuntamento a questo link selezionando la voce "sportello carte di identità". PER OGNI CITTADINO PRENDERE UN APPUNTAMENTO SINGOLO (SLOT ORARIO)
Dato l'elevato afflusso di utenza, si consiglia di prenotare il rilascio della CIE con almeno 3 mesi di anticipo.
Consigliamo prima di acquistare un viaggio di verificare la scadenza del proprio documento e prenotare un'appuntamento.
Se il richiedente è minorenne occorre la presenza dell'interessato e di entrambi i genitori oppure di uno solo purché munito di fotocopia della carta di identità dell'altro ed apposita delega. Quest'ultima è reperibile nei documenti di questa pagina
La Carta di Identità Elettronica viene spedita all'indirizzo indicato dall'interessato entro circa 7/10 giorni.
La durata della CIE varia secondo delle fasce d’età di appartenenza, analogamente alla precedente cartacea:
Il costo del documento è di € 22,20
Si informa che, secondo le disposizioni legislative, è ammesso il pagamento unicamente tramite POS (Bancomat o Carta di Credito).
Puoi prenotare un appuntamento e selezionare "sportello carte di identità"
In alternativa per chi ha un volo aereo in partenza da un aeroporto nella Regione Lombardia, munito di un biglietto aereo valido per le 48ore successive, è attivo un servizio prestato per risolvere l’impossibilità di imbarco di passeggeri che, muniti di titolo di viaggio (biglietto aereo), non dispongono di una carta di identità o altro documento identificativo* valido per l’espatrio.
Informarsi presso i siti degli aeroporti interessati.
*sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato (art. 35 del DPR 445/2000).