Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Generali

Per ottenere la CIE è necessario prendere appuntamento sul sito del Comune di Cornaredo qui oppure rivolgersi all’Ufficio Anagrafe in caso di difficoltà.

Occorre la presenza dell’interessato, una fototessera recente (max 6 mesi) e la vecchia carta di identità o denuncia di furto/smarrimento.

Per i minorenni devono presenziare entrambi i genitori o uno munito di delega.

Consigliamo di prendere appuntamento almeno 3 mesi prima della scadenza.

Carta d'Identità Elettronica (CIE)

Per trasferire la residenza nel Comune di Cornaredo o per cambiare indirizzo all’interno dello stesso occorre innanzitutto abitare nel nuovo appartamento ed avere idoneo titolo ad occuparlo.

Vi sono diverse casistiche di cui tenere conto perciò è opportuno consultare l’apposita sezione del sito e rivolgersi sempre all’Ufficio Anagrafe in  caso di dubbi o difficoltà.

In ogni caso bisogna compilare attentamente ed in modo completo la modulistica fornita. E’ preferibile presentare la pratica di persona allo sportello negli orari di accesso libero o prendendo appuntamento.

Cambio di Residenza

Non sempre, potrebbero riferirsi anche a più anni (vedi per TARI: allegato A del provvedimento ricevuto).

Il modello F24 consente l’inserimento di 1 solo anno, il sistema informatico, inserisce l’anno più vecchio.

 

Per maggiori info, clicca qui

IMU - TASI - Provvedimenti/Avvisi di Accertamento, ingiunzioni e fermi amministrativi

 

Entro 30 giorni da quando prendo il possesso dell’immobile, è necessario ai fini TARI, compilare l’ istanza relativa che si trova a questo link. 

TARI - Apertura / Iscrizione Utenza Domestica (abitazioni e pertinenze)

 

Nel momento in cui mi reco all’ufficio anagrafe, per il cambio di residenza, mi daranno un vademecum, utile per tutte le informazioni relative ai tributi. Potete trovarlo anche qui clicca qui

TARI - Apertura / Iscrizione Utenza Domestica (abitazioni e pertinenze)
TARI - Cessazione / Chiusura Utenza

In caso di esaurimento degli spazi, l'utente può recarsi allo sportello elettorale nelle giornate di Martedì o Giovedì dalle 08:30 alle 12 munendosi del biglietto con lettera "D" all'eliminacode e portare la tessera in possesso per la sostituzione.

Per i cittadini che invece avessero smarrito la tessera elettorale verranno effettuate delle aperture straordinarie in prossimità delle elezioni, di cui comunque verrà data comunicazione

Tessera Elettorale

No, in nessun caso è possibile espletare pratiche per il passaporto in Comune.

Il passaporto è un documento d'identificazione che viene rilasciato dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale per il tramite della Questura territorialmente competente.

Ogni ulteriore informazione è reperibile sul sito della Polizia di Stato nella sezione “passaporto”: https://www.poliziadistato.it/articolo/il-rilascio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona