🦟 Prevenzione delle Zanzare: Interventi, Regole e Consigli per Tutti i Cittadini
Nell’ultimo ventennio in tutta Europa si è assistito al progressivo aumento di Arbovirosi, malattie virali trasmesse da vettori artropodi ed in particolare dalle zanzare, sia comuni (responsabili della diffusione del West Nile) che tigre (responsabili invece dei virus Zika, Dengue e Chikungunya).
Come indicato nel “Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi (PNA) 2020-2025”, una delle misure più efficaci per prevenire il diffondersi di queste malattie è la disinfestazione.
Per questo, con l’arrivo dell’estate, il Comune di Cornaredo ha intensificato le azioni di contrasto alla proliferazione delle zanzare per prevenire il diffondersi di queste malattie programmando e attuando trattamenti finalizzati al contenimento delle popolazioni di zanzare sulle aree pubbliche di competenza.
Tra questi ecco gli Interventi comunali programmati/effettuati
- 5 interventi larvicidi nelle tombinature stradali (aprile–agosto).
- 4 interventi larvicidi da parte di CAP Holding (aprile–settembre).
- 8 interventi adulticidi in aree sensibili: scuole dell’infanzia, nidi centri estivi e alcuni parchi principali.
- Attivazione lotta ecologica alle zanzare con installazione di macchine attrattive per la cattura ecologica delle zanzare.
La possibilità dello sviluppo di un’epidemia non dipende solo dalla presenza del vettore/zanzara in un territorio e dalla densità della infestazione, ma anche dalle abitudini di vita della popolazione, dalla capacità degli individui e della collettività di collaborare alla riduzione di focolai di sviluppo larvale. Per tale motivo è di fondamentale importanza adoperare alcuni accorgimenti anche da parte dei cittadini. Per questo motivo il sindaco ha emesso un’ordinanza.
L’ordinanza sindacale n. 70/2025 impone a cittadini, imprese e gestori di aree pubbliche e private di:
- Eliminare contenitori che possono raccogliere acqua.
- Mantenere le aree libere da rifiuti o altri materiali che possano favorire il formarsi di raccolta d’acqua stagnanti
- Trattare tombini e pozzetti con larvicidi.
- Tenere pulite grondaie, cortili e aree verdi.
- Coprire serbatoi, vasche e materiali con teli impermeabili.
- Adottare misure specifiche nei cantieri, orti, cimiteri e depositi.
Le violazioni comportano sanzioni da €25 a €500.
🧼 Cosa puoi fare a casa e nel tuo giardino per limitare la presenza di zanzare?
- Assicurarsi che l’erba sia bassa e che non ci siano ristagni d’acqua. Buche e avvallamenti possono facilmente trasformarsi in pozzanghere a seguito di un temporale, offrendo alle zanzare adulte un ottimo habitat per deporre le uova e riprodursi.
- Svuotare costantemente sottovasi, ciotole e contenitori. Come pure vanno coperte con dei teli impermeabili o zanzariere bidoni, piscine e vasche.
- Riporre secchi e annaffiatoi capovolti (completamente vuoti e conservati in modo da evitare che si riempiano di acqua piovana)
- Mettere pesci rossi o altri pesci che si nutrono di larve di zanzara nelle fontane ornamentali.
- Pulire le grondaie per evitare ristagni.
Qualora non fosse possibile tenere all’asciutto contenitori, vasche e fontane, è consigliabile fare dei trattamenti larvicidi per evitare che le larve arrivino alla fase volatile.
🏠 Proteggi te stesso e la tua casa
- Installare zanzariere a porte e finestre.
- Usare spray insetticidi o diffusori elettrici (seguendo le istruzioni).
- Indossare abiti chiari e coprenti.
- Usare repellenti cutanei sulla pelle esposta (in allegato la Guida all’uso dei repellenti cutanei)
📲 Segnala e informati
- Consulta il sito del Ministero della Salute: www.salute.gov.it
- ASST Città Metropolitana di Milano Insetti : Viaggia in salute
- ASST Città Metropolitana di Milano: Lotta alle zanzare, veicolo di malattie infettive: un impegno di tutti
Per maggiori dettagli si invita a consultare la documentazione allegata.