Nuovo appuntamento con l'Alzheimer Cafè al Centro Polivalente "Il Melograno"

Dettagli della notizia

Sabato 27 settembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 nuovo incontro presso Il centro Melograno.

Data di pubblicazione:

25 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Quando

Sabato 27 settembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso il Centro Polivalente “Il Melograno”, via Brera, 31, Cornaredo

Cos’è Alzheimer Cafè

L’Alzheimer Cafè è un luogo dove le persone con Alzheimer e i loro familiari, affiancati da professionisti (medici, psicologi, psicoterapeuti, specialisti) e da volontari, hanno l’opportunità di condividere esperienze stimolanti e piacevoli. Il servizio è gratuito e offre incontri tematici ai familiari e ai volontari e propone iniziative di socializzazione aperte anche a tutta la cittadinanza.

L’ Alzheimer Cafè è un luogo di incontro dove le persone con Alzheimer, le loro famiglie, i volontari e alcune figure professionali si ritrovano insieme in una data e un’ora stabilite, per svolgere attività che fanno bene ai pazienti, ai loro familiari e anche ai volontari.

Come si svolgono gli incontri e quali attività prevedono

Al Cafè si giunge tutti insieme: qui, dopo i saluti e l’accoglienza iniziale, ci si suddivide in due gruppi per svolgere attività specifiche insieme ai volontari e ai professionisti. L’Alzheimer cafè è un luogo di incontro e relazioni per tutti, per le persone con Alzheimer e per i loro familiari.

I pazienti, seguiti da professionisti, prendono parte ad attività manipolative e sensoriali, motorie, canto, danza, disegno, musica, narrazione, etc. Queste attività stimolano l’interesse e l’attenzione, risvegliano la memoria e il desiderio di parlare, cantare, muoversi, costruire relazioni e autostima. Sono attività che danno benessere e favoriscono il rapporto con gli altri.

I familiari, in uno spazio diverso, parlano con medici, psicologi, neurologi, infermieri o assistenti sociali per ricevere informazioni sull’ Alzheimer, confrontarsi sulle modalità in cui è possibile relazionarsi e comunicare con i propri familiari malati, condividere esperienze, preoccupazioni, soluzioni. Ricevono, inoltre, informazioni sulle demenze, su ciò che è possibile fare per rallentare e/o migliorare il decorso della malattia, su ciò che tutti possiamo fare per vivere il più a lungo possibile in salute, anche negli anni della vecchiaia.  In questo modo si favorisce la costruzione di legami sociali e si supera la solitudine e l’isolamento dovuti alla malattia, si ricostruisce una vita relazionale comunitaria.

Destinatari del servizio

Il servizio si rivolge ad anziani affetti da demenza e Alzheimer e ai loro familiari o caregiver

Date e orari

27
Set
Dalle ore 10:00 alle ore 12:00

A cura di

Ultimo aggiornamento: 26/09/2025, 09:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona