Proiezione film ROMA CITTÀ APERTA

per celebrare l'80° anniversario della festa della Liberazione

25 aprile

proiezione del film ROMA CITTA’ APERTA del regista R. Rossellini presso il cinema Mignon – Oratorio San Giovanni Bosco

Cos'è

Per celebrare l’80esimo anniversario della liberazione dell’Italia, l’associazione La Proloco in collaborazione con i ragazzi dell’oratorio San Giovanni Bosco, propongono per venerdì 25 aprile – ore 16:00 – la proiezione del film ROMA CITTA’ APERTA del regista R. Rossellini presso il cinema MignonCon ingresso libero.

Nella Roma occupata dai tedeschi si incrociano alcune storie.

Nella Roma del 1944, un dirigente della Resistenza, l’ingegnere comunista Giorgio Manfredi (Pagliero), riesce a sfuggire alle SS in una rocambolesca fuga sui tetti. A dargli ospitalità nella propria casa è la sora Pina (Magnani), una vedova che alla Resistenza è legata a doppio filo tramite Francesco (Grandjacquet), un tipografo partigiano con il quale sta per risposarsi e dal quale aspetta un bambino. Il compito di Manfredi, improrogabile, è consegnare una forte somma di denaro a un gruppo partigiano che opera fuori Roma. Lo aiuterà in questo compito Pina, che tramite il figlioletto Marcello, mette in contatto Manfredi con il parroco di periferia don Pietro (Fabrizi), attivo nella Resistenza. Lo stabile in cui abita Pina però, a causa di un autonomo, quanto improvvisato, attacco allo scalo ferroviario compiuto dai ragazzi del quartiere, è ben presto oggetto di un’ampia retata, che porta alla cattura di Francesco, Manfredi e all’assassinio a sangue freddo della stessa Pina, rea di aver inseguito l’amato mentre veniva portato via dai tedeschi. Francesco e Manfredi, aiutati da un agguato partigiano alla colonna tedesca, riescono comunque a fuggire, riparandosi da Marina, la ragazza di Francesco. Anche la Gestapo però, gioca le sue carte. Arrivato a Marina tramite Ingrid, una collaboratrice dei tedeschi che è anche la spacciatrice di morfina della ragazza, il maggiore Bergmann riesce da lei ad avere l’indirizzo dei due, stavolta insieme al nome di don Pietro. Torturato a morte senza aver parlato, Manfredi muore sotto gli occhi di don Pietro, fucilato poco dopo. Alla fucilazione, assistono, attoniti, anche i ragazzi del quartiere, che, dopo aver dato l’ultimo saluto al parroco si avviano, in gruppo, verso la città.

Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, ed è stato premiato al Festival di Cannes, inoltre ha vinto 2 Nastri d’Argento.

Video

Devi accettare i cookie di YouTube per abilitare la visione di questo contenuto. Scopri cosa sono i cookie e approfondisci i dettagli nelle tue .

A chi è rivolto

a tutta la cittadinanza

Date e orari

25
Apr
Inizio ore 16:00

Costi

L'ingresso è libero e gratuito

0,00 €

Ultimo aggiornamento: 17/04/2025, 10:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona