Prevenzione della Legionella: guida normative Regione Lombardia ed ASST

Dettagli della notizia

La Legionella è un batterio che si diffonde tramite inalazione di aerosol da acqua contaminata. Non si trasmette tra persone. Bastano semplici accorgimenti per prevenirla: seguire le indicazioni di ASST e Regione Lombardia

Data di pubblicazione:

11 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Prevenzione della Legionella: Proteggi la tua salute con semplici accorgimenti

Regione Lombardia ed ATS hanno impartito indicazioni utili rivolte  agli amministratori di condominio e ai singoli cittadini per prevenire il manifestarsi della Legionella.

La Legionella è un batterio che vive negli ambienti acquatici naturali e artificiali, come impianti idrici, serbatoi, tubature, fiumi e sistemi di condizionamento con umidificazione. La sua proliferazione è favorita da temperature comprese tra 25°C e 45°C, dalla presenza di acqua stagnanteruggineincrostazioni e sedimenti.

 

Come avviene il contagio?

Il contagio avviene esclusivamente per inalazione di minuscole gocce d’acqua contaminata (aerosol). È importante sapere che:

  • Non si trasmette da persona a persona
  • Non si trasmette attraverso gli alimenti
  • Non si trasmette bevendo o utilizzando l’acqua per cucinare

Come prevenire la Legionella negli impianti domestici e collettivi?

Per gli amministratori di condomini e strutture collettive

  • Temperatura dell’acqua: garantire una temperatura dell’acqua calda sanitaria tra 45°C e 60°C al punto di utilizzo.
  • Spurgo dei serbatoi: effettuare spurghi periodici (3-4 volte l’anno) dei serbatoi di accumulo, con eventuale disincrostazione e disinfezione.
  • Manutenzione: pulizia regolare di addolcitori e filtri in rete.

Per i singoli cittadini

  • Regolazione della temperatura: impostare boiler e scaldacqua autonomi tra 45°C e 48°C.
  • Doccia sicura: far scorrere l’acqua prima dell’uso, allontanarsi dal getto e aprire le finestre.
  • Manutenzione mensile: sostituire o disinfettare filtri rompigetto, tubi flessibili e soffioni doccia.
  • Flussaggi periodici: far scorrere l’acqua per almeno 5 minuti, prima calda alla massima temperatura, poi fredda, soprattutto dopo periodi di inattività.
  • Aerosol e ossigenoterapia: evitare l’uso di acqua del rubinetto per riempire gli apparecchi.
  • Irrigazione: svuotare completamente la canna dopo l’uso e conservarla lontano dai raggi solari.

Consulta l’infografica

Per una guida visiva e pratica, consulta l’[Infografica Legionella – blu.pdf] allegata, realizzata da ATS Milano in collaborazione con Regione Lombardia.

 

Allegati

A cura di

Ultimo aggiornamento: 11/07/2025, 12:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona