“Olmo in fiore – note, colori e sapori dei fiori in cucina” celebra la “festa del paese” di S.Pietro all’Olmo nel week end di sabato 4 e domenica 5 ottobre, con iniziative, show cooking e degustazioni, laboratori pratici, talk show, stand con prodotti e creazioni artigianali, presentazione di libri e ottima musica. Il filo conduttore delle manifestazioni è quello dei “fiori eduli”, usati in cucina. Saranno presenti personaggi, chef, giornalisti:
lo chef stellato DAVIDE OLDANI, lo chef CLAUDIO DI DIO, il pasticciere NICOLO’ MOSCHELLA, gli studenti dell’Istituto Professiona L’Olmo, le/i giornaliste/i GIOVANNA MAZZONI, BARBARA RONCHI DELLA ROCCA, CLAUDIO PORCHIA, LAURA MARAGLIANO, OTTAVIA CASTELLARO, il nutrizionista MARCO MISSAGLIA, il Maestro ENNIO COMINETTI, la cantante LUBEMI ed ENRICO BERUSCHI
I due giorni di festa avranno luogo in piazza della Chiesa Vecchia, via Marconi, via Novara e presso l’oratorio S.Luigi di S. Pietro all’Olmo
Di seguito (e nel file allegato) il programma dettagliato:
SABATO 4 OTTOBRE in piazza della Chiesa Vecchia
– alle ore 17.00 presentazione dell’Agenda dei fiori commestibili 2026 e laboratorio pratico sull’utilizzo dei fiori eduli con Giovanna Mazzoni (I fiori di Hortives)
– alle ore 18.00: “Riso in fiore – piccola degustazione”: chiacchieriamo e cuciniamo in piazza con lo chef Davide Oldani, affiancato dagli studenti dell’Istituto Professionale “Olmo“
– alle ore 21.00: concerto dell’Orchestra Cameristica Lombarda, diretta dal maestro Ennio Cominetti, con un repertorio di celebri musiche classiche dedicate ai fiori
DOMENICA 5 OTTOBRE
– dalle ore 10.00: in piazza della Chiesa Vecchia e in via Marconi fino all’ingresso dell’oratorio San Luigi, apertura deglki stand con prodotti e creazioni artigianali, mercatino degli hobbisti a cura della Proloco, mercato agricolo Coldiretti, intrattenimento e giochi per bambini e famiglie, stand della Biblioteca;
in piazza della Chiesa Vecchia
– alle ore 10.30 “Fiori in tavola”: idee, eleganza e ispirazioni floreali raccontate da Barbara Ronchi della Rocca
– alle ore 11.00 talk show “I fiori eduli in cucina” con Davide Oldani e Claudio Porchia, condotto dalla direttrice di Sale & Pepe, Laura Maragliano
– alle ore 12.00″Metti un fiore nel piatto”: show cooking con degustazione a cura dello chef Claudio Di Dio e con il nutrizionista Marco Missaglia
in oratorio S.Luigi
– alle ore 14.30 apertura degli stand delle regioni d’Italia, con degustazioni. giochi ed intrattenimento musicale con Cristina
in piazza della Chiesa Vecchia
– alle ore 15.00 “I fiori nel dessert”: il pasticciere Nicolò Moschella presenta il dolce dedicato alla festa di S.Pietro all’Olmo. Introduce Claudio Porchia
– alle ore 16.00 presentazione del libro “Aromatiche da bere” con Ottavia Castellaro, con degustazione di cocktail a base di fiori ed erbe
– alle ore 17.00 incontro con Enrico Beruschi, presentazione del libro “Una vita meravigliao”, con accompagnamento musicale di Lubemi
I PERSONAGGI DI “OLMO IN FIORE”: I GIORNALISTI E GLI ESPERTI
Giovanna Mazzoni: giornalista, autrice di libri dedicati alla cucina e ai gialli è co-fondatrice di Excalibur agenzia di servizi fotogiornalistici (1984).
Content creator di Bestia… che giovedì! e Youpet Tv. Coordinatrice del progetto IMG-new per excaliburphoto.eu
Appassionata di animali ambiente e natura è stata ispiratrice de I fiori di Hortives (etichetta commerciale di fiori commestibili) e animatrice del blog Fiori a tavola di prossima pubblicazione.
Per il futuro sta indagando il mondo dell’AI dedicata alla fotografia, alla video scrittura e al Visual journalism.
Barbara Ronchi della Rocca: esperta di buone maniere e di storia del galateo, ha pubblicato vari libri di successo e tiene corsi e conferenze di galateo aziendale e arte del ricevere. È convinta che la buona educazione sia contagiosa, ama i grandi valori e i piccoli gesti, ma anche i piaceri della vita, come dimostrano il Tastevin d’argento dell’Associazione della Stampa Agroalimentare e il premio I primi d’Italia. È spesso in TV e in radio, collabora con numerosi enti, riviste, giornali ed è membro dei Disciples d’Auguste Escoffier. I suoi libri sono fonti riconosciute e consigliate dall’Ufficio del Cerimoniale del Senato della Repubblica.
Claudio Porchia: giornalista di enogastronomia per varie riviste e quotidiani, collabora con case editrici e promuove eventi culturali. Ha esperienza come formatore su turismo enogastronomico e produzioni agroalimentari. In parti colare è docente in corsi su utilizzo di fiori eduli in cucina. È presidente dell’Associazione Ristoranti della Tavolozza, ideatore e direttore del “Festi val della Cucina con i fiori”, coordinatore del premio letterario “Libri da gustare” e direttore della testata online “Traveleat”.
Laura Maragliano: direttore di Sale&Pepe dal 2008 (dove lavora dal 2005, dopo aver seguito il tema food, anche come direttore, in diverse testate) è giornalista e grande appassionata di cibo. Poco la entusiasma quanto sperimentare una delle (rare) ricette che ancora non conosce, studiarne la storia e scoprire usi e costumi delle persone che la preparano (o preparavano). Ligure – o meglio genovese – di nascita e cultura, per lavoro e per diletto gravita da oltre da trent’anni su Milano, ma è Lodi (a una manciata di chilometri da dove ha messo le sue nuove radici) la cittadina lombarda che l’ha catturata.
Marco Missaglia: laureato in Medicina e Chirurgia nel 1993 presso l’Università degli Studi di Milano. Specializzato in scienza dell’alimentazione (nel 1998) e in endocrinologia (nel 2001). Dal 2014 è docente di alimentazione presso la Scuola Nazionale di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita (SIMPeSV) di Roma. E’ inoltre membro del gruppo di approfondimento tecnico della Regione Lombardia per i disturbi del comportamento alimentare. Svolge attività libero professionale presso il suo studio di Mandello (LC), dove si occupa in modo particolare del trattamento di sovrappeso, obesità e intolleranze alimentari, oltre alle problematiche della menopausa, della tiroide e ai disturbi del comportamento alimentare.
Ottavia Castellaro: appassionata esperta di natura, dopo gli studi in economia bancaria, decide di perseguire un’altra strada, quella della sua vocazione, che l’ha portata a una solida carriera nel mondo del bartending. La sua creatività, oltre all’abilità nel combinare aromi e ingredienti, l’hanno resa una figura di riferimento nella mixology. Attualmente è direttrice di un’azienda che coltiva e confeziona erbe aromatiche. In Aromatiche da… bere. Sapori mediterranei nel bicchiere, l’autrice riscopre l’uso delle erbe reinterpretandolo in chiave moderna all’interno di svariati cocktail originali in cui il piacere del gusto incontra opzioni salutali e rigeneranti.
I PERSONAGGI DI “OLMO IN FIORE”: GLI CHEF E IL PASTICCIERE
DAVIDE OLDANI: originario di Cornaredo, allievo del celebre chef Gualtiero Marchesi, Oldani ha aperto nel 2003 il suo ristorante, il D’O, proprio a Cornaredo il paese in cui è cresciuto, precisamente nella frazione San Pietro all’Olmo. Il D’O ha ricevuto una stella Michelin, diventate due dal 2020.
Oldani ha inventato la cosiddetta “cucina pop”, basata sulla semplicità e su materie prime umili, lavorate con tecnica eccelsa e grande sapienza.
Davide Oldani è uno dei 50 chef ambasciatori della cucina italiana nel mondo.
CLAUDIO DI DIO: propone la cucina ortocentrica, un approccio salutare alla nutrizione, che mira a creare piatti ricchi di nutrienti che siano anche deliziosi e gustosi. Utilizza solo prodotti di alta qualità, come verdure fresche, cereali integrali e proteine vegetali come tofu e tempeh. I piatti da asporto sono preparati con ingredienti freschi e naturali, scelti con cura personalmente dallo chef, per assicurare ai clienti un pasto salutare (ma gustoso)!
NICOLO’ MOSCHELLA: è uno dei grandi talenti della pasticceria italiana, allievo di Iginio Massari. E spera di ripeterne la carriera: guida un laboratorio di successo. «Perché mi piace tanto mettere le mani in pasta, ma faccio l’imprenditore». Appassionato di cucina fin da piccolo, ha capito che la pasticceria era la sua strada quando ha acquistato la prima edizione di Non solo zucchero, scritto da Iginio Massari , con cui ha fatto successivamente uno stage che lo ha lanciato nel mondo della pasticceria.
I PERSONAGGI DI “OLMO IN FIORE: GLI ARTISTI
Ennio Cominetti: è organista, compositore, direttore di coro e d’orchestra. Svolge attività in ogni parte del mondo. Si è esibito come solista e come direttore, con oltre mille concerti, nelle più importanti cattedrali e in alcuni fra i più noti teatri di Europa, Nord, Centro e Sud America, Medio Oriente e Africa La sua attività divulgativa nel campo della musica sacra e dell’organo in particolare, lo ha portato a promuovere festival e rassegne nei pur minuscoli luoghi dove vive, per altro ricchi di strumenti storici di assoluto valore; nel “Circuito Organistico Internazionale in Lombardia”, ideato e diretto da Ennio Cominetti, con circa ottanta concerti l’anno da vent’anni vengono valorizzati alcuni fra gli organi storici più significativi della regione.
Enrico Beruschi: volto televisivo iconico, comico amatissimo ragioniere, impiegato di banca, dirigente in un’industria di biscotti…Ma anche pioniere del cabaret al Derby di Milano, protagonista in tv di un programma cult come “Non stop”, tra i primi scritturati della tv commerciale di Silvio Berlusconi, dove con Antonio Ricci dà vita al “Drive In”. Artista istrionico calca il palco di Sanremo nel 1979, volto cinematografico alterna pellicole di cassetta a film impegnati di cui si ricorda Facciamo paradiso per la regia di Mario Monicelli, attore di teatro oltre che protagonista di numerosi programmi televisivi di successo.
Lubemi: giovanissima, in continua ascesa nelle sue performance canore e recitative. Di recente prima classificata alla Italian performer Cup 2024 – edizione interregionale di Lombardia e Piemonte. Già dall’età di 6 anni Lubemi, si avvicina al canto moderno con la maestra Cecilia Luce. A 13 si presenta con il nome d’arte adottato unendo il suo nome, Lucia Benedetta, al cognome, Missaglia. Sono i segnali di un percorso già scritto. Alla scuola di musica San Lorenzo studia pianoforte e flauto traverso con l’insegnante Emanuela Milani. Su queste basi parte il crescendo di successi. Dal Tour Fest European organizzato da Mogol, al superamento delle selezioni regionali per il premio “Mia Martini”. Poi il Sanremo jukebox con la conquista del podio nel febbraio 2023