ROMANZI E POESIE: Mara Venuto con VORA

Incontri con l'autore per la rassegna "ROMANZI E POESIE GLI AUTORI SI PRESENTANO"

Sabato 2 marzo alle ore 11.30,l'utimo appuntamento della rassegna "ROMANZI E POESIE GLI AUTORI SI PRESENTANO" , la poetessa Mara Venuto e la raccolta VORA

Cos'è

Giunti all’ultimo appuntamento organizzato dalla Biblioteca M.T.Bernasconi della rassegna “ROMANZI E POESIE GLI AUTORI SI PRESENTANO”, 4 incontri all’insegna di romanzi e poesie, per conoscere autori del territorio e non solo.

Proprio a conclusione di questa prima rassegna di autori e … come anteprima del Cornaredo Poesia Festival, sabato 2 marzo alle ore 11.30, la poetessa Mara Venuto presenta la raccolta di poesie VORA – PeQuod editore. “Vora” in questo caso  è la frana dei vissuti primari, del rapporto con le proprie origini, con la propria famiglia e rappresenta la necessità di creare nuovi equilibri interiori, alzando lo sguardo dalla fatica del quotidiano.

 

«Vora è una voce dialettale pugliese che significa ‘voragine, inghiottitoio’. Etimologicamente risale al latino vorare ‘inghiottire’, benché Rohlfs ipotizzasse addirittura, alla base del termine, la radice prelatina *vora. Tale voce forma curiose coppie minime con altri dialettismi: con la vura, ad esempio, parola con cui si indica in Puglia il misterioso folletto che conduce all’incubo; o con la vara, carro su cui vengono poste le statue o le immagini dei santi nel corso delle processioni. Sembra di entrare, anche solo articolando questi suoni, in una dimensione altra, un luogo nascosto alla vista dei più o, al contrario, ostenso, sciorinato; entro un sogno popolato dai mostri e dalle violente gioie dell’infanzia, e dal sangue dei santi. Mara Venuto dà ascolto, in questo libro, a quelle voci in grado di crepare il suolo, di farci letteralmente mancare la terra sotto i piedi, insegnandoci che è nell’ascolto — ancor prima che nella scrittura — il vero mestiere del poeta» (dalla prefazione di Giovanni Laera).

 

L’incontro si terrà presso la sala esposizioni, piazza Libertà – Palazzo Filanda, ingresso libero fino ad esaurimento posti. E’ gradita la prenotazione alla mail: biblioteca.cornaredo@csbno.net oppure tel. 02/93263290

——————-

Biografia dell’autrice

Mara Venuto è nata a Taranto nel 1978, vive a Ostuni. Tra le sue pubblicazioni premiate: i monologhi teatrali Leggimi nei pensieri(2008), The Monster (2015, testo finalista al Mario Fratti Award 2014 di New York per la drammaturgia italiana); le raccolte poetiche Gli impermeabili (2016), Questa polvere la sparge il vento (2019), La lingua della città (2021).
Ha collaborato con note testate giornalistiche pugliesi, televisive, cartacee e online; in qualità di ghostwriter ed editor ha curato romanzi di grande successo per editori nazionali. Ha curato e pubblicato alcune antologie di prosa e poesia, tra cui un ciclo di volumi al femminile; è inclusa in numerose opere collettive di poesia, prosa e teatro; è presente in monografie critiche dedicate alla poesia italiana femminile contemporanea. Suoi testi originali e corti teatrali sono stati rappresentati con buon riscontro di pubblico e critica. Sue poesie sono state tradotte e pubblicate in sette lingue. È stata ospite di Festival internazionali di Poesia, tra cui: IX Festival di Poesia Slava a Varsavia nel 2016; XV Festival Trirema e poezisë Joniane Saranda (Albania) nel 2021; XXVI Festival Ditët e Naimit a Tetova (Macedonia) nel 2022.

La sua raccolta di poesie Vora in versione inedita, è menzione d’onore al Premio Lorenzo Montano 2021finalista al Premio di Letteratura Contemporanea Bologna in Lettere 2022seconda classificata al III Premio Letterario nazionale Gianmario Lucini 2022.

 

A chi è rivolto

A tutti gli amanti della poesia e non solo

Luogo

Palazzo della Filanda

Piazza Libertà, Cornaredo, 20007

Date e orari

02
Mar
Dalle ore 11:30 alle ore 12:30

Costi

gratuito

Ultimo aggiornamento: 03/03/2024, 00:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona