Il Corniolo d’Oro 2025: premiate tre eccellenze di Cornaredo

Dettagli della notizia

Valorizzare le radici, celebrare il talento, onorare la dedizione: con questi valori si è svolta la cerimonia di consegna del Corniolo d’Oro 2025, giunta alla sua tredicesima edizione.

Data di pubblicazione:

11 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Dopo due anni di pausa, il Corniolo d’Oro torna a fiorire, portando con sé emozione, orgoglio e gratitudine. Giunto alla sua tredicesima edizione, il premio rappresenta il massimo riconoscimento Cornaredese, assegnato ogni anno a cittadini, associazioni ed enti del territorio che si sono distinti per opere concrete nei campi delle scienze, lettere, arti, economia, lavoro, pubblica amministrazione, solidarietà sociale, scuola e sport, nonché per attività assistenziali, filantropiche e azioni di alto profilo morale, coraggio e abnegazione civica.

Il Sindaco Corrado D’Urbano ha consegnato le benemerenze cittadine a tre realtà che incarnano lo spirito e i valori della comunità:

  • Marco Fabbri e Charlène Guignard, coppia d’oro di pattinatori su ghiaccio e nella vita e atleti di prestigio internazionale che rappresenteranno l’Italia alle prossime Olimpiadi Invernali, e che hanno scelto Cornaredo come luogo di residenza e allenamento. Per la costante dedizione al pattinaggio internazionale e per aver rappresentato con onore Cornaredo e l’Italia, raggiungendo risultati di prestigio grazie a impegno, sacrifici e passione. Il loro esempio sportivo è motivo di orgoglio per l’intera comunità.
  • La Corale Parrocchiale, che festeggia novant’anni di storia, di presenza e attività nella vita parrocchiale della comunità, voce viva della spiritualità e cultura musicale. L’amministrazione riconosce l’alto valore civico, storico e di tradizioni che molti concittadini hanno trasferito di generazione in generazione, affinché la passione non venisse perduta.
  • La Calzoleria Fossati, storica attività commerciale, esempio di artigianalità e continuità generazionale. Un patrimonio economico costituito dalla tradizione del saper fare. In centoquarant’anni di attività ha saputo interpretare la storia e l’evoluzione della calzoleria artigianale italiana, mantenendo sempre una radicata dimensione famigliare, arrivata fino ad oggi.

Nel suo discorso, il Sindaco, Corrado D’Urbano ha dichiarato:

Siamo felici di restituire alla cittadinanza il Corniolo d’Oro, dopo due anni di assenza. Questo premio è molto più di un riconoscimento: è un gesto di gratitudine, un abbraccio simbolico che la città rivolge a chi si è distinto per attività, impegno e passione. Il Corniolo D’Oro prende il nome da una pianta tenace e resistente che rappresenta perfettamente le radici profonde e la forza delle nostre tradizioni. Con questo premio celebriamo non solo il talento e il lavoro, ma anche il senso di appartenenza che rende la nostra comunità viva e autentica.

Le candidature al Corniolo d’Oro vengono segnalate direttamente dai cittadini e successivamente valutate da una commissione composta da cinque consiglieri comunali scelti dal Consiglio e dal Sindaco, che seleziona i premiati in base al loro contributo concreto e al valore morale delle loro azioni.

A cura di

Ultimo aggiornamento: 11/09/2025, 11:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona