Il Comune di Cornaredo aderisce alla campagna di comunicazione e sensibilizzazione promossa da ATS Milano, al fine di condividere informazioni fondamentali per la prevenzione e la gestione del rischio legato alle zecche, parassiti sempre più presenti nei nostri ambienti naturali e urbani. Questi insetti, sebbene piccoli e spesso difficili da individuare, attraverso la loro puntura che di solito è indolore, possono essere vettori di patologie.
Per evitare il rischio, prevenire e intervenire correttamente bisogna seguire alcuni accorgimenti esplicitati nella scheda ATS in allegato.
Dove si trovano le zecche?
Le zecche prediligono ambienti:
- con erba alta, cespugli, e vegetazione incolta;
- umidi e ombreggiati (tipico habitat della zecca dei boschi);
- caldi e asciutti con vegetazione bassa (zecca del cane).
Prevenzione: cosa fare prima e dopo un’escursione
- Indossare abiti chiari e coprenti, pantaloni lunghi e cappello.
- Evitare zone con erba alta.
- Al rientro, controllare la pelle e gli indumenti, soprattutto testa, collo, ginocchia e fianchi.
- Utilizzare repellenti cutanei seguendo le istruzioni.
- Trattare gli animali domestici con prodotti specifici, ispezionarli accuratamente al rientro delle passeggiate in aree verdi. Evitando di lasciarli liberi nei prati con erba alta
Rimozione della zecca
- Non utilizzare alcol, benzina, acetone, ammoniaca, trielina,
- olio o grassi, oggetti arroventati, fiammiferi o sigarette per evitare che, a seguito della sofferenza, la zecca rigurgiti materiale infetto.
- Utilizzare pinzette per afferrare la zecca il più possibile vicino alla pelle ed effettuare un leggero movimento rotatorio.
- Non schiacciare il corpo della zecca.
- Dopo la rimozione, disinfettare la zona (evitando l’utilizzo di tintura di iodio).
- Non toccare a mani nude la zecca; utilizzare guanti.
- Spesso il rostro rimane all’interno della cute; in tal caso deve essere estratto con ago o pinzette sterili.
Quando è necessario rivolgersi a personale specializzato?
Rivolgersi al proprio medico curante, soprattutto nel caso in cui si noti un alone rossastro che tende ad allargarsi o si manifestino sintomi simili a quelli dell’influenza.
Cosa può fare ATS Milano? ATS Milano svolge un ruolo di indirizzo e informativo rivolto a cittadini ed altri enti rispetto alle diverse tipologie di infestanti animali e vegetali. Il servizio veterinario effettua analisi gratuite per gli esemplari rimossi.
ATS Milano non esegue alcun intervento di disinfestazione in quanto i trattamenti non influiscono sulle larve e sulla nuova popolazione che può ripresentarsi.