Area Polizia Locale
AREA
Polizia giudiziaria: la funzione di polizia giudiziaria è assicurata, ai sensi della L. 65/86 e ai sensi degli articoli 55 e 57 del Codice di Procedura penale, alla Polizia locale che di propria iniziativa o su indicazione dell’Autorità Giudiziaria:
• raccoglie notizia dei reati;
• impedisce che vengano portati a conseguenze ulteriori;
• ne ricerca gli autori raccogliendo quanto possa servire per l’applicazione delle legge penale;
attività di prevenzione dei reati;
attività ausiliarie di pubblica sicurezza: la polizia locale collabora “con le Forze di Polizia dello Stato, previa disposizione del Sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità”, a norma dell’articolo 3 della legge n. 65/1986;
sicurezza urbana: attività finalizzate a garantire la sicurezza dei cittadini, quali
• pattugliamento delle aree urbane;
• rilievo di danni al patrimonio pubblico;
• controllo di spazi di uso pubblico come parchi e aree pedonali;
• prevenzione e il controllo di micro conflittualità nel contesto urbano;
• presenza attiva degli agenti a diretto contatto con la popolazione;
polizia stradale ai sensi dell’art. 5 della legge n. 65/1986 e degli articoli 11 e 12 del d.lgs. n. 285/1992 (Codice della Strada);
polizia edilizia ai sensi dell’art. 27 del DPR n. 380/2001;
polizia ambientale;
polizia commerciale e annonaria;
polizia amministrativa;
protezione civile:
• primo intervento e soccorso in caso di calamità naturali, disastri ed emergenze sociali;
• azioni di coordinamento con tutti gli altri soggetti che compongono il sistema di protezione civile ed in particolare con i volontari di protezione civile;
accertamenti anagrafici; accertamenti di residenza (Non è possibile prendere appuntamenti con la Polizia Locale per gli accertamenti di residenza; ogni comunicazione pervenuta in tal senso non verrà presa in considerazione.
I controlli di residenza sono effettuati, d’ufficio, dal lunedì al sabato, dalle ore 07,00 alle ore 19,00, nonché la domenica, dalle ore 07,00 alle ore 13,00.
Per la gestione delle pratiche di residenza, lasciare ogni recapito utile all’ufficio anagrafe del Comune).
viabilità stradale;
Presso il Comando della Polizia Locale di Cornaredo è istituito l’ufficio protezione delle persone vittime di violenza di genere.
Presso il Comando della Polizia Locale di Cornaredo sono istituiti i seguenti Nuclei:
– Nucleo Investigativo di Polizia Giudiziaria;
– Nucleo Operativo Cinofilo.
AREA
Comandante della Polizia Locale, Referente operativo comunale - Responsabile di Protezione civile
DG
Vicesindaco e assessore
Tutte le persone che fanno parte:
Vice Comandante della Polizia Locale
VR
Sottufficiale di Polizia Locale / Specialista di Vigilanza
DS
Vice Commissario della Polizia Locale
GB
Sottufficiale di Polizia Locale / Specialista di vigilanza
PT
PALAZZO
TELEFONO
PEC (SOLO PER LE COMUNICAZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA)
Permesso di circolazione in deroga ai divieti
Richiesta contrassegno invalidi per parcheggio disabili
Rilascio autorizzazione passo carrabile
Informativa art. 13 GDPR sistemi residuali videosorveglianza.
Regolamento di Funzionamento della Commissione Consultiva del Commercio su Aree Pubbliche (approvato con delibera CS cc n. 1 del 20/01/2024)
Regolamento di Polizia Urbana
Regolamento per la Disciplina della Videosorveglianza nel Territorio Comunale di Cornaredo (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 18 DEL 08/04/2024)
Come Pagare le Sanzioni
Ultimo aggiornamento: 16/07/2025, 17:21