REFERENDUM 8-9 Giugno 2025

Tutte le news, informative e documenti utili per le votazioni di Domenica 8 e Lunedì 9 giugno sui 5 referenda popolari abrogativi indetti su altrettanti quesiti in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza.

In evidenza

REFERENDA 2025: Esercizio del diritto di voto da parte degli elettori "FUORI SEDE"

REFERENDA 8-9 Giugno 2025: Esercizio del diritto di voto da parte degli elettori "FUORI SEDE"

REFERENDA 2025: Disponibilità a svolgere la funzione di scrutatore.

Referenda 2025: Disponibilità a svolgere la funzione di scrutatore.

REFERENDA 2025: Opzione diritto di voto in Italia per residenti all'estero (AIRE)

REFERENDA 8-9 Giugno 2025: Opzione diritto di voto in Italia per residenti all'estero (AIRE)

REFERENDA 2025. Elettori temporaneamente residenti all’estero

I cittadini italiani temporaneamente all'estero (per un periodo minimo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione) possono richiedere di votare per corrispondenza tramite kit inviato dal Consolato competente.

Cos'è

L’8 e il 9 Giugno 2025 i cittadini italiani aventi diritto al voto saranno chiamati ad esprimere la loro preferenza su cinque quesiti referendari (D.P.R. del 31/03/2025 e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025)

Si voterà in due giornate: Domenica 8 Giugno dalle 7 alle 23   e   Lunedì 9 Giugno dalle 7 alle 15

I quesiti sono i seguenti:

  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: abrogazione;
  2. Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;
  3. Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termini al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
  4. Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: abrogazione;
  5. Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi della residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.

I rispettivi quesiti sono consultabili nei dPR che indicono i referendum.

Tutte le info e la modulistica sono disponibili sul sito del Ministero dell’Interno.

Documenti

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025, 14:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona