NOVITA’ 2023
A partire dal 1 gennaio 2023 la richiesta di IDONEITA’ ALLOGGIATIVA dovrà essere effettuata tramite portale digitale “CPortal” (https://www.cornaredo.cportal.it/)
Alla richiesta dovrà essere allegata la procura speciale per la trasmissione telematica della pratica. Cliccare QUI
A partire dal 1 gennaio 2023 la richiesta di ACCESSO AGLI ATTI dovrà essere effettuata tramite portale digitale “CPortal” (https://www.cornaredo.cportal.it/)
Sono consultabili nel portale “CPortal” le informazioni delle pratiche edilizie storiche a partire dal 1963 ad oggi.
La consultazione può avvenire tramite registrazione al seguente link: https://www.cornaredo.cportal.it/Accesso-ai-servizi?returnurl=%2f
Per gli utenti già registrati il link da utilizzare è il seguente: https://www.cornaredo.cportal.it/Sportello/starch-cportal/archinet/ricerca?Page=ARCHINET
A partire dal 1 gennaio 2022 il DEPOSITO DEI FRAZIONAMENTI CATASTALI dovrà essere effettuato esclusivamente tramite portale digitale “CPortal” (https://www.cornaredo.cportal.it/)
PRATICHE EDILIZIE e DEPOSITI SISMICI
E’ attivo il portale “CPortal” per la presentazione esclusivamente digitale delle istanze edilizie e dei depositi sismici al seguente indirizzo (https://www.cornaredo.cportal.it/).
Le pratiche presentate antecedentemente al 01 Gennaio 2021 sui moduli cartacei pregressi termineranno l’iter necessario (documentazione integrativa e fine lavori) esclusivamente in formato cartaceo da consegnare all’Ufficio Protocollo. Eventuali varianti a tali pratiche saranno considerate nuove istanze da presentare in modalità digitale tramite CPortal.
Per le pratiche edilizie e di deposito sismico dovrà essere effettuato il versamento relativo ai diritti di segreteria da effettuarsi esclusivamente tramite il servizio PagoPa con le modalità indicate sul portale CPortal.
ALTRI PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA
Accesso agli atti da effettuarsi tramite l’utilizzo del portale digitale “Cportal” solo dopo aver recuperato gli estremi delle pratiche edilizie per le quali si richiede l’accesso, consultando eventualmente in caso di necessità i tecnici di questo ufficio.
Vigilanza sull´attività Edilizia: l´ufficio edilizia privata esercita, anche secondo le modalità stabilite dallo statuto o dai regolamenti dell´ente, la vigilanza sull´attività edilizia nel territorio comunale per assicurare la rispondenza alle norme di legge e di regolamento, alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle modalità esecutive fissate nei titoli abilitativi;
RICHIESTA DI CONTRIBUTO AI SENSI DELLA L.R.13/1989 ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI
Hanno diritto ai contributi per la realizzazione degli interventi finalizzati all´abbattimento delle barriere architettoniche ‘i portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, ivi compresa la cecità, ovvero quelle relative alla deambulazione e alla mobilità, nonché coloro che hanno a carico i citati soggetti o il condominio ove risiedono le suddette categorie di beneficiari´ e cioè:
· disabili con menomazioni o limitazioni funzionali in possesso di una certificazione attestante un´invalidità permanente;
· coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente;
· condomini ove risiedono le suddette categorie;
· centri o istituti residenziali pubblici o privati per immobili destinati all´assistenza dei disabili.
La richiesta di contributo, in carta da bollo, deve essere presentata al Sindaco del Comune, dal disabile (o da parte di chi ne esercita la tutela o la potestà) o dal proprietario, nel caso il disabile sia affittuario dell´immobile nel quale egli ha la residenza abituale.
La modulistica di riferimento e disponibile presso l´Ufficio Tecnico in Via Dei Mille, 35 mentre la normativa è disponibile sul sito internet della Regione Lombardia all´indirizzo www.oopp.regione.lombardia.it (linee guida per ottenere i contributi della L.R. 13/89).
Gli uffici sono raggiungibili telefonicamente o a mezzo posta elettronica ordinaria e certificata.