Prenotazione Appuntamenti per il Servizio TARI (Tassa Rifiuti)

Le informazioni principali, relative al tributo, sono reperibili alla presente pagina e nei documenti riportati in calce.

Si ricorda che la propria posizione TARI può essere consultata, tramite “SPID” dal presente collegamento.

Si elencano di seguito le principali casistiche trattate per cui è possibile prendere appuntamento. Sarà sufficiente “clickare” sul titolo della procedura di proprio interesse (o sulla freccina accanto) per visionare tutte le informazioni a riguardo, con un nuovo click sul titolo sarà possibile nasconderle ed eventualmente consultare le informazioni relative alla procedura successiva:

Iscrizione/Apertura Utenza Domestica (abitazioni e pertinenze);

Il Modulo Istanze di Iscrizione Utenza domestica  deve essere utilizzato per aprire una nuova posizione tari dopo aver preso possesso di un’ abitazione o di una pertinenza in seguito ad:

– acquisto o altro atto notarile;
– apertura o subentro in un contratto di locazione in qualità di conduttore (allegando contratto);
– chiusura di un contratto di locazione in qualità di locatore/proprietario (allegando risoluzione);
– acquisizione di immobile (o del diritto di abitazione) per successione dal precedente intestatario;
– inizio di un contratto di comodato in qualità di comodatario (utilizzatore dell’immobile);
– fine di un contratto di comodato in qualità di comodante (proprietario)
– assegnazione giudiziaria in seguito a divorzio o separazione (allegare stralcio sentenza);
– decreto di trasferimento del giudice (es. asta giudiziaria);
– nuova costruzione o variazione dell’immobile tale da comportarne il cambio di identificativo catastale;
– consegna di immobile da cooperativa (allegare relativo verbale);
– cambio di intestazione del tributo tra coobbligati;

N.B.1 : in tutti i casi sarà obbligatorio allegare alla richiesta copia del documento di identità.
N.B.2 : se la residenza nell’immobile viene presa in tempi rapidi è possibile comunicare contestualmente all’interno dello stesso modulo anche tale evento;

Può essere richiesto appuntamento per la presentazione cartacea (o per informazioni in merito alla compilazione) del modulo, tenendo presente che il termine di presentazione è di 30 gg dall’evento e che è sempre possibile e preferibile l’invio del modulo o dei relativi quesiti all’indirizzo di posta elettronica tari@comune.cornaredo.mi.it (con eventuale richiesta esplicita di conferma di ricezione).

Eventuali quesiti o richieste di informazioni possono essere avanzate anche telefonicamente al numero  800 166 317 (attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00).

Se si intende procedere con la richiesta di appuntamento “clickare” il presente collegamento.

Variazione Utenza (domestica o non domestica)

Il Modulo Istanza di Variazione deve essere utilizzato per comunicare qualunque variazione possa influire sulla determinazione della TARI:

– variazione dei componenti del nucleo familiare;
– variazione di destinazione d’uso (es: da casa di residenza a casa a disposizione, o da negozio a magazzino);
– variazione del recapito per le fatture;
– collegamento/scollegamento delle utenze e rimozione/posa degli arredi (per applicazione esenzione/riduzione);
– Inizio/fine compostaggio (per riduzione);
– Lavori di ristrutturazione tali da rendere l’unità inutilizzabile (temporanea sospensione);
– Cambiamento della ragione sociale;
– Variazione dei metri quadri tassabili senza modifica degli identificativi catastali (altrimenti è necessario presentare modulo di cessazione per il vecchio identificativo e modulo di iscrizione per il nuovo identificativo)
-Possono essere comunicate anche altre variazioni rilevanti non esplicitate nel modulo, utilizzando il campo note (es. immobile a disposizione di persona ricoverata, inagibilità, immobile di pensionato aire, ecc.);

N.B. : in tutti i casi sarà obbligatorio allegare alla richiesta copia del documento di identità.

Può essere richiesto appuntamento per la presentazione cartacea (o per informazioni in merito alla compilazione) del modulo, tenendo presente che il termine di presentazione è di 30 gg dall’evento e che  è sempre possibile e preferibile l’invio del modulo o dei relativi quesiti all’indirizzo di posta elettronica tari@comune.cornaredo.mi.it (con eventuale richiesta esplicita di conferma di ricezione).

Eventuali quesiti o richieste di informazioni possono essere avanzate anche telefonicamente al numero  800 166 317 (attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00).

Se si intende procedere con la richiesta di appuntamento “clickare” il presente collegamento.

Cessazione Utenza (domestica o non domestica)

Il Modulo Istanza di Cessazione deve essere utilizzato per chiudere la posizione tari dopo aver cessato il possesso di un immobile in seguito a:

– vendita o altro atto notarile;
– chiusura o cessione di un contratto di locazione in qualità di conduttore (allegare risoluzione);
– apertura di un contratto di locazione in qualità di locatore/proprietario (allegare contratto);
– decesso dell’intestatario;
– fine di un contratto di comodato in qualità di comodatario (utilizzatore dell’immobile);
– inizio di un contratto di comodato in qualità di comodante (proprietario);
– assegnazione giudiziaria ad altro coniuge in seguito a divorzio o separazione (allegare stralcio sentenza);
– decreto di trasferimento del giudice ad altro soggetto(es. asta giudiziaria);
– demolizione o variazione dell’immobile tale da comportarne il cambio di identificativo catastale (si dovrà cessare l’identificativo soppresso) allegando il docfa;
– cambio di intestazione del tributo tra coobbligati;

N.B. : in tutti i casi sarà obbligatorio allegare alla richiesta copia del documento di identità.

Può essere richiesto appuntamento per la presentazione cartacea (o per informazioni in merito alla compilazione) del modulo, tenendo presente che il termine di presentazione è di 30 gg dall’evento e che è sempre possibile e preferibile l’invio del modulo o dei relativi quesiti all’indirizzo di posta elettronica tari@comune.cornaredo.mi.it (con eventuale richiesta esplicita conferma di ricezione).

Eventuali quesiti o richieste di informazioni possono essere avanzate anche telefonicamente al numero  800 166 317 (attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00).

Se si intende procedere con la richiesta di appuntamento “clickare” il presente collegamento.

Iscrizione/Apertura Utenza Non domestica

Il Modulo Istanza di Iscrizione Utenza Non domestica da utilizzare per aprire una nuova posizione tari dopo aver preso possesso di un immobile NON abitativo in seguito ad:

– acquisto o altro atto notarile;
– apertura o subentro in un contratto di locazione (anche leasing) in qualità di conduttore (allegando contratto);
– chiusura di un contratto di locazione (anche leasing) in qualità di locatore/proprietario (allegando risoluzione);
– acquisizione di immobile per successione dal precedente intestatario;
– inizio di un contratto di comodato in qualità di comodatario (utilizzatore dell’immobile);
– fine di un contratto di comodato in qualità di comodante (proprietario)
– Decreto di trasferimento del giudice (es. asta giudiziaria);
– Nuova edificazione o variazione dell’immobile tale da comportarne il cambio di identificativo catastale;
– Cambio di intestazione del tributo tra coobbligati;
– Cessione o affitto di azienda o di insieme di beni comprendente l’unità immobiliare;

N.B. 1: in tutti i casi sarà obbligatorio allegare alla richiesta copia del documento di identità.
E’ sempre necessario allegare la planimetria quotata dell’immobile mentre in presenza di rifiuti speciali è anche necessario individuare all’interno della planimetria, macchine e zone di produzione dei rifiuti stessi.

N.B. 2:Nel caso in cui non vengano prodotti rifiuti speciali sarà sufficiente compilare le prime due facciate del modulo, se invece sono prodotti rifiuti speciali ed, almeno in parte, smaltiti autonomamente occorrerà compilare anche le altre due facciate ed integrarle con la documentazione richiesta, da ripresentare (aggiornata) annualmente.

Può essere richiesto appuntamento per la presentazione cartacea (o per informazioni in merito alla compilazione) del modulo, tenendo presente che il termine di presentazione è di 30 gg dall’evento e che è sempre possibile e preferibile l’invio del modulo o dei relativi quesiti all’indirizzo di posta elettronica tari@comune.cornaredo.mi.it (con eventuale richiesta esplicita di conferma di ricezione).

Eventuali quesiti o richieste di informazioni possono essere avanzate anche telefonicamente al numero  800 166 317 (attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00).

Se si intende procedere con la richiesta di appuntamento “clickare” il presente collegamento.

Problemi in fase di ritiro dei sacchi rossi al distributore

– Si precisa che per poter procedere al ritiro dei sacchi rossi occorre avere una posizione TARI aperta (si riceve regolarmente la TARI) o aver presentato istanza di Apertura almeno 10 gg prima;
– Non si possono ritirare nuovi sacchetti rossi se si hanno ancora a disposizione più di 3 sacchetti (se risultano altri sacchi posseduti il motivo del rifiuto apparirà scritto sullo schermo del distributore);
– E’ consigliato utilizzare per il ritiro il tesserino sanitario del soggetto intestatario della TARI (o in caso di attività il QR code fornito da ACSA) – il codice a barre riportato sullo stesso deve essere leggibile (in buono stato);

Se le indicazioni sopra riportate non sono state utili a risolvere il problema si potranno inoltrare eventuali quesiti o richieste all’indirizzo di posta elettronica tari@comune.cornaredo.mi.it o rivolgersi telefonicamente ai numeri 0293263.205-210-222-226.

In alternativa si potrà procedere con la richiesta di appuntamento “clickando” il presente collegamento. (avendo cura di riportare il motivo della richiesta).

N.B. per problemi relativi alla piattaforma ecologica, al ritiro/conferimento dei rifiuti / spazzamento strade, o alla distribuzione di bidoni o sacchetti per la raccolta differenziata occorre rivolgersi direttamente ad acsa

Avvisi di accertamento tari per omesso o parziale versamento

Per problematiche relative ad avvisi di accertamento Tari per omesso o parziale versamento si potranno inoltrare eventuali quesiti o richieste di soluzione all’indirizzo di posta elettronica tari@comune.cornaredo.mi.it o rivolgersi telefonicamente ai numeri 0293263.205-210-222-226.
Nel caso in cui si ritenga di aver già versato l’importo occorre premunirsi della prova dell’avvenuto pagamento.

Per gli avvisi di accertamento Tari per omessa o infedele denuncia occorrerà rivolgersi direttamente all’azienda che ha emesso l’avviso (Fraternità e Sistemi)

Se si intende avanzare richiesta di appuntamento basterà “clickare” il presente collegamento.

Altre informazioni o richieste

Riportiamo di seguito ulteriori indicazioni ed informazioni frequentemente richieste:

– In merito al conguaglio tari vi invitiamo a leggere il presente “foglio illustrativo” (contiene la maggior parte delle informazioni/chiarimenti che comunemente sono richieste all’ufficio);

– Le richieste di rimborso TARI, devono essere inviate solo a mezzo pec o con consegna in protocollo (non possono essere consegnate in ufficio) utilizzando l’apposita modulistica, il termine per la trattazione da parte dell’ufficio è di 180 gg dalla protocollazione della domanda completa di allegati;

– Per ingiunzioni di pagamento e fermi amministrativi relativi a vecchi avvisi di accertamento TARI, occorrerà rivolgersi in primo luogo all’ente che ha emesso l’avviso che dal 2018 è la soc. Sorit mentre per le annualità precedenti o su indicazione della stessa società occorrerà contattare l’ufficio tributi alla email tari@comune.cornaredo.mi.it o al telefono 0293263323 e solo successivamente richiedere eventuale appuntamento.

Si invita l’utenza laddove possibile, prima di chiedere appuntamento, a provare a sottoporre i quesiti a mezzo email all’indirizzo tari@comune.cornaredo.mi.it o telefonicamente al numero  800 166 317 (attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00).
Nella maggior parte dei casi sarà possibile risolvere il problema/dubbio in questo modo e nella restante parte dei casi si potrà conoscere quale documentazione portare per cercare di risolvere il problema in ufficio (evitando il rischio di incontri non risolutivi).

Se si intende avanzare richiesta di appuntamento basterà “clickare” il presente collegamento.