Prenotazione Appuntamenti per il Servizio IMU

Prima di procedere con la richiesta di appuntamento verificare se la risposta al quesito non sia già contenuta nelle indicazioni sottostanti.

Le informazioni principali relative al tributo sono reperibili alla presente pagina e all’interno dei documenti in calce alla stessa.

E’ qui riportata l’informativa specifica sull’IMU annualità corrente (con aliquote ed elenco delle agevolazioni disponibili per l’anno).

Si ricorda che è possibile visionare la propria posizione tributaria (tributi locali) accedendo tramite SPID al presente link

Riportiamo di seguito le tematiche imu di più comune rilevanza. Sarà sufficiente “clickare” sul titolo della procedura di prorpio interesse (o sulla freccina a sinistra del titolo) per visionare tutte le informazioni a riguardo, con un nuovo click sul titolo sarà possibile nasconderle ed eventualmente consultare le informazioni relative alla procedura successiva e, se previsto per la procedura, richiedere l’appuntamento:

Richiesta agevolazioni

Per il riconoscimento dell’aliquota imu agevolata per abitazioni locate o cedute in uso a parenti o affini di primo grado, o a comproprietari che vi prendano la residenza, o per il riconoscimento dell’esenzione (equiparazione a prima casa) spettante per immobili tenuti a disposizione di proprietari residenti in istituti di cura o case di riposo è necessario compilare il modulo per la richiesta di agevolazioni per abitazioni secondarie da inviare preferibilmente a mezzo email all’indirizzo imu@comune.cornaredo.mi.it o in alternativa da consegnare all’ufficio previo appuntamento.

Per la riduzione del 50% prevista per fabbricati inagibili o inabitabili aventi le caratteristiche meglio descritte dall’Art.77 del TUEC , è necessario inviare l’apposito Modulo di Autocertificazione di Inagilità preferibilmente a mezzo email all’indirizzo imu@comune.cornaredo.mi.it o in alternativa da consegnare all’ufficio previo appuntamento (proseguendo da qui alla pagina successiva)

E’ necessario presentare il modello di Dichiarazione IMU per richiedere le particolari agevolazioni previste per fabbricati di interesse storico o artistico, per i cosiddetti “beni merce”, terreni agricoli posseduti e condotti da iscritti IAP, per gli appartenenti alle forze armate, per i pensionati esteri ecc.

E’ anche necessario compilare il modulo di Dichiarazione IMU per le altre riduzioni non riconoscibili d’ufficio dall’ente ed in generale ogni qual volta “l’immobile ha perso o ha acquistato durante l’anno di riferimento il diritto all’esenzione dall’imu” (come specificato al paragrafo 1.3 delle istruzioni di compilazione ).

Il modulo di Dichiarazione IMU può essere presentato a mezzo pec (protocollo@pec.comune.cornaredo.mi.it ), email (imu@comune.cornaredo.mi.it)  o consegnato allo sportello tributi previo appuntamento.

Per procedere con la richiesta di appuntamento “clickare” il seguente link.

Calcolo dell’IMU 

Si precisa che l’imu è un’imposta in autoliquidazione, l’ufficio, non svolge attività di calcolo dell’imposta, è però possibile avvalersi del sistema di calcolo online (con generazione dell’F24 compilato per il pagamento) dal presente collegamento.

Si ricorda che è possibile visionare la propria posizione tributaria accedendo tramite SPID al presente collegamento, tenendo però presente che la posizione in banca dati potrebbe non essere corretta (soprattutto se non avete ricevuto la “cartella unica” nell’anno corrente).

Se non avete mai ricevuto il precalcolo (o almeno non lo avete ricevuto negli ultimi due anni) e desiderereste riceverlo il prossimo anno, potete  avanzare tale richiesta a mezzo posta elettronica, avendo cura di riportare tutti gli immobili posseduti quote di possesso e destinazione d’uso. Precisiamo però che non possiamo garantire con certezza l’accoglimento di tale richiesta.

Problemi relativi alla cartella unica (precalcolo imu)

Premesso che l’imu è un’imposta in autoliquidazione, in caso di mancato ricevimento del precalcolo o di ricevimento di un precalcolo errato, sarà onere dell’utente procedere alla determinazione dell’importo correttamente dovuto.

Premesso che le variazioni in corso d’anno difficilmente possono essere recepite in tempo utile dall’ufficio (in questi casi il calcolo ricevuto probabilmente non sarà attendibile).

Nel caso in cui il calcolo ricevuto risultasse errato, vi invitiamo ad inviare l’indicazione dettagliata dell’errore riscontrato (immobile mancante o non più posseduto, aliquota, ecc.) all’indirizzo imu@comune.cornaredo.mi.it in modo da apportare la correzione necessaria per non ripetere l'”errore” l’anno successivo.

Nel caso in cui non abbiate ricevuto il precalcolo ma la vostra posizione imu (visionabile al presente link ) risultasse corretta vi invitiamo a segnalarcelo a mezzo posta elettronica.

Se invece non avete mai ricevuto il precalcolo (o almeno non lo avete ricevuto negli ultimi due anni) e desiderereste riceverlo il prossimo anno, potete  avanzare tale richiesta a mezzo posta elettronica, avendo cura di riportare tutti gli immobili posseduti quote di possesso e destinazione d’uso. Precisiamo però che non possiamo garantire con certezza l’accoglimento di tale richiesta.

Richieste di rimborso

La richiesta di rimborso deve essere presentata attraverso l’utilizzo del modulo di richiesta di rimborso da inviare a mezzo pec (protocollo@ pec.comune.cornaredo.mi.it) o da consegnare all’Ufficio Protocollo completo degli allegati richiesti (non è consentita la consegna diretta all’Ufficio Tributi). La richiesta di rimborso deve essere protocollata entro 5 anni dalla data del pagamento e l’ufficio dovrà evadere la richiesta entro sei mesi.

Per eventuali dubbi relativi alla compilazione del modello potete scriverci all’indirizzo di posta elettronica imu@comune.cornaredo.mi.it o telefonare ai numeri 0293263 205 / 210 /323 / 226.

Avvisi di accertamento IMU (e TASI)

Per chiarimenti relativi ad Avvisi di accertamento IMU (e TASI) ricevuti è necessario rivolgersi direttamente alla società Fraternità Sistemi (accertamentitributari@comune.cornaredo.mi.it – tel.0293263352).

Ingiunzioni di pagamento e fermi amministrativi

Per ingiunzioni di pagamento e fermi amministrativi relativi a vecchi avvisi di accertamento IMU, emessi dal 2018 occorrerà rivolgersi a Sorit mentre per le annualità precedenti o su indicazione della stessa società occorrerà contattare l’ufficio tributi inviando una mail a tributi@comune.cornaredo.mi.it o telefonando al numero 0293263323.

Per richiedere un appuntamento clickare il seguente link (specificare, nel “motivo” dell’appuntamento, gli estremi dell’inginzuione).

Dichiarazioni IMU

Vi informiamo che non è più necessario presentare la Dichiarazione imu in caso di atti notarili o successioni registrate, mentre è ancora richiesta la presentazione del modello per tutti gli altri casi che possono influire sulla determinazione dell’imu (es:locazioni finanziarie, consegna a socio di cooperativa, modifica dell’immobile con variazione catastale, assegnazione per separazione, ecc.) e per il riconoscimento di alcune agevolazioni (per eventuali approfondimenti si rimanda alla scelta  del relativo punto “Richiesta Agevolazioni”). La dichiarazione imu può essere presentata a mezzo pec (protocollo@pec.comune.cornaredo.mi.it ), email (imu@comune.cornaredo.mi.it)  o consegnata allo sportello tributi previo appuntamento.
Per procedere con la richiesta di appuntamento “clickare” il seguente link.

Altre problematiche o quesiti non trattati

Per altre problematiche o quesiti inerenti l’imposta, è possibile rivolgersi all’ufficio inviando una mail a imu@comune.cornaredo.mi.it, telefonando ai numeri 0293263 205 / 210 /323 / 226 o richiedendo un appuntamento al presente link.