PROROGATA AL 28 MAGGIO 2021 LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER L’ ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI ADIBITI A SERVIZIO ABITATIVO PUBBLICO (SAP)
Martedì 13 aprile riapre lo Sportello Unico SAP
Dopo la sospensione temporanea dovuta all’emergenza Covid-19, riapre lo Sportello Unico d’Ambito per l’assistenza nella compilazione della domanda di case popolari.
A partire da martedì 13 aprile, lo sportello di via Buon Gesù 21, a Rho, riceverà i cittadini esclusivamente previo appuntamento telefonico nei seguenti giorni e orari:
– dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
– il martedì e giovedì anche il pomeriggio, dalle 14.00 alle 17.00
Attenzione: Tutti gli utenti, il cui appuntamento era stato annullato, saranno ricontattati direttamente dagli operatori per fissarne uno nuovo.
Per informazioni e nuovi appuntamenti telefonare, nei giorni di apertura dello Sportello, ai seguenti recapiti: 02.73922070-2071.
Il ricevimento del pubblico avverrà come sempre nel rispetto di tutte le prescrizioni igienico sanitarie vigenti.
Si ricorda che la scadenza dell’Avviso pubblico è stata prorogata al 28 maggio p.v
Il bando, finalizzato all’assegnazione di alloggi SAP (Servizi Abitativi Pubblici), non chiuderà il 9 aprile pv, come originariamente indicato, ma rimarrà aperto fino a venerdì 28 maggio 2021.
Resta, comunque, aperta la possibilità di presentare autonomamente la domanda di accesso a cura dei cittadini interessati, mediante accesso al link dedicato
( https://www.serviziabitativi.servizirl.it/serviziabitativi/ ) con credenziali SPID oppure con Carta Regionale dei Servizi e PIN. A tal fine, si segnala che al seguente link è possibile prendere visione di un video-tutorial che spiega, passo per passo, come presentare domanda telematica di alloggio SAP collegandosi al portale di Regione Lombardia:
I principali requisiti per l’accesso sono:
- – cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea, titolarità di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o di permesso di soggiorno almeno biennale con regolare attività di lavoro subordinato o autonomo (cittadini extra UE) ovvero di stranieri che, in base alla normativa statale, beneficiano di un trattamento uguale a quello riservato ai cittadini italiani ai fini dell’accesso ai servizi abitativi pubblici comunque denominati;
- – Residenza oppure svolgimento di attività lavorativa nel territorio della Regione Lombardia;
- – ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 16.000,00;
- – Assenza di diritti di proprietà o di altro diritto reale di godimento su un alloggio adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare nel territorio italiano oppure all’estero.
Le domande vanno presentate esclusivamente online sul sito https://www.serviziabitativi.servizirl.it/serviziabitativi/ alla sezione CITTADINO, accedendo con Carta Regionale dei Servizi (con annesso PIN) oppure con l’identità digitale SPID.
Si ricorda che, per informazioni, è possibile contattare telefonicamente gli Uffici Comunali ai recapiti presenti sul volantino.
Per ulteriori informazioni consultare gli allegati.
- Categorie