17/10/2018 – INCENDIO IN ZONA BOVISASCA- MILANO
Incendio in deposito rifiuti alla Bovisasca
Proseguono le operazioni dei vigili del fuoco in via Chiasserini a Quarto Oggiaro, i pompieri spostano la massa dei rifiuti parzialmente bruciati e ancora da bruciare, allontanandoli dal fuoco e bagnandoli.
Il debole vento purtroppo porta nel nostro Comune e nella zona ovest di Milano un fastidioso odore di fumo.
Arpa Lombardia, che prosegue con le attività di routine nel caso di incendi con il monitoraggio in atmosfera e il supporto agli altri enti, sottolinea che si tratta di molestie olfattive e ricorda che dalle misure effettuate d´urgenza già la sera del 14 ottobre non sono state rilevate criticità rispetto agli inquinanti più pericolosi nell´immediato (monossido di carbonio, ammoniaca, acido solfidrico, aldeidi, chetoni). Sono stati posizionati dei filtri per il monitoraggio dei microinquinanti, che vengono sostituiti ed inviati al laboratorio Arpa per le analisi, i cui risultati saranno disponibili entro il tempo minimo necessario di 72 ore.
ARPA ha pubblicato oggi (17/10/2018) il seguente aggiornamento:
Oltre al campionamento di microinquinanti, che prosegue in maniera continua dalla notte in cui è divampato l´incendio in via Chiasserini a Quarto Oggiaro, Arpa sta effettuando misure speditive anche in altre zone di Milano a seguito di varie segnalazioni di odori riferibili al rogo. Le strumentazioni non rilevano presenza anomala di sostanze tossiche. L´odore oggi, 17 ottobre, viene percepito in aree diverse della città rispetto a ieri a causa della variata direzione del vento, che proviene ora dai settori di nordest, e delle condizioni meteo non favorevoli alla dispersione.
Sul sito del Comune di Milano, maggiori informazioni sulle INDICAZIONI ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN ZONA
Anche se Cornaredo non è nelle immediate vicinanze dell´incendio consigliamo di limitare l´apertura delle finestre e le attività all´aperto.
Pagina Stampabile
- Categorie