VISITE GUIDATE CHIESETTA SANT’APOLLINARE

Domenica 18 giugno, sono in programma le visite guidate presso la chiesetta di Sant’Apollinare (piazza Libertà) con la supervisione della restauratrice Gabriella Mantovani, alla scoperta della “parete svelata” con il recupero degli affreschi.

Le visite presso la chiesetta di Sant’Apollinare si svolgeranno alle ore 10.30 e alle ore 16.30 ad accesso libero.

Con l’avvio delle visite guidate in Sant’Apollinare si crea un percorso nell’ottica di un progetto culturale che intende valorizzare le chiese di Cornaredo e S.Pietro all’Olmo.

La Chiesa Vecchia di S.Pietro all’Olmo è visitabile la seconda e quarta domenica di ogni mese (da marzo a novembre) alle ore 15.00, visita guidata unica.

Per informazioni: cultura@comune.cornaredo.mi.it

 

 

 

 

L’edificazione della Chiesetta di Santa Apollinare avvenne nel XI secolo. La struttura esterna è a capanna, piuttosto semplice, con mattoni a vista e bifore rifinite in cotto. L’interno è in stile romanico, caratterizzato anch’esso dalla semplicità. E’ ancora possibile ammirare affreschi del XIV secolo con raffigurazioni di Santi. Inoltre, vi sono una scultura di Sant’Apollinare, e una della Madonna di Lourdes, in onore della quale è stata realizzata una piccola grotta all’interno della chiesa, a testimonianza dell’antica presenza di un oratorio dedicato a Santa Maria. Sulla lunetta sopra l’ingresso alla chiesetta vi sono due rappresentazioni delle vecchie chiese parrocchiali di Cornaredo. Il campanile è a vela, e presenta una campana datata 1559, fusa dal maestro Antonio Busca, la quale viene suonata ancora manualmente.  tramite una corda che discende all’interno della chiesa.(Fonte CosedaFare CSBNO)