20/7/2018 – PREVENZIONE DELL´ALLERGIA DA POLLINE DI AMBROSIA
Nell´ambito delle iniziative per la prevenzione dell´allergia da polline di Ambrosia che, nel territorio della Provincia di Milano, interessa una percentuale elevata di popolazione, si richiamano le indicazioni fornite dall´Ente ATS Milano Città Metropolitana nella campagna comunicativa dell´anno in corso, per la realizzazione di interventi efficaci al contrasto della diffusione degli infestanti.
Lo sfalcio è tutt’ora il metodo più facilmente praticabile ed è da attuare nei periodi antecedenti la fioritura, al quale si affiancano altri metodi descritti nell’Allegato Tecnico 2017 consultabile negli allegati.
Le attuali indicazioni regionali prevedono la possibilità di diminuire il numero degli interventi rispetto ai tre previsti dall´Ordinanza Regionale 25522 del 1999. In particolare, con due sfalci, oppure con uno solo effettuato in base allo stadio di sviluppo della pianta, si ottengono risultati sostanzialmente identici a quelli ottenuti con tre sfalci e si mantiene un buon livello di contenimento anche a settembre, successivamente al periodo di picco pollinico, consentendo quindi anche un risparmio di risorse economiche. Le suddette indicazioni sono differenziate in base al tipo di area infestata, urbana o agricola, e sono riportate in dettaglio nell’Allegato Tecnico 2017, unitamente alle indicazioni sugli altri metodi utilizzabili, così come specificato nella comunicazione prot. 69518 del 19/06/2017 pervenuta dall’Ente ATS Milano Città Metropolitana in allegato.
La periodicità di intervento e il numero di interventi dovrà essere fatta sulla base di un’attenta osservazione delle condizioni in campo, intervenendo prima della fioritura.
Gli sfalci si differenziano in base al tipo di area infestata ed interesseranno la fine di luglio e la fine di agosto nei contesti urbani, mentre in ambito agricolo può essere sufficiente un singolo intervento da effettuarsi nella prima metà di agosto o eventualmente all´inizio di settembre nei casi di particolare ricaccio con fioritura successiva dati dalla stagione climatica.
Tutti i proprietari e/o conduttori di aree pubbliche e private, i proprietari e/o conduttori di terreni incolti o coltivati, i proprietari di aree verdi incolte e di aree industriali dimesse, gli amministratori di condominio, i responsabili di cantieri edili, ciascuno per le rispettive competenze, sono tenuti a vigilare sull’eventuale presenza della pianta «Ambrosia Artemisiifolia» nelle aree di loro pertinenza e ad eseguire periodici interventi di manutenzione e pulizia che prevedano, prima della fioritura della pianta, almeno due sfalci nei seguenti periodi:
1° SFALCIO: dal 22 al 31 luglio 2018
2° SFALCIO: dal 21 al 31 agosto 2018
e, se necessario, un ulteriore sfalcio nella prima decade del mese di settembre 2018.
Per informazioni specifiche sulle caratteristiche generali della pianta, le modalità di riconoscimento, i sintomi dell´allergia ed i consigli comportamentali per i soggetti allergici, si consiglia di visionare la documentazione allegata e scaricabile oltre a consultare sul sito www.ats-milano.it al seguente collegamento: https://www.ats-milano.it/portale/Ats/Carta-dei-Servizi/Guida-ai-servizi/Pollini-e-Spore/Id/4225.
Sul predetto sito aziendale è presente un´apposita area tematica dedicata al ‘bollettino pollini nella quale sono pubblicati i bollettini settimanali, gli approfondimenti sull´Ambrosia, i calendari pollinici tipici della zona e molte altre notizie sul tema. Eventuali informazioni e/o segnalazioni in merito a quanto evidenziato potranno essere comunicate all´Ufficio Tecnico Comunale con riferimento all´Area Tecnica di Programmazione – Servizio Ambiente per le aree di proprietà privata e all´Area Lavori Pubblici per quanto attiene le superfici di ambito pubblico, contattando il seguente recapito telefonico 02/93263.237/9 (Segreteria Ufficio Tecnico).
Sezione informativa a cura dell´Ufficio Ambiente.
ALLEGATI
Brochure 2018 Ambrosia-Rev 0 2 840098d3-cd18-4eb2-b981-2ded56bcc7a8.pdf
Locandina 2018 Ambrosia-Rev 0 1 5edd70ff-5eb8-4c6d-aacd-26b26336456e.pdf
Pagina Stampabile
- Categorie