ATTIVA LO SPID IN COMUNE: SABATO 4 DICEMBRE IL TERZO APPUNTAMENTO PER GLI OVER 50
Dopo il successo delle prime due giornate dedicate allo creazione dello SPiD per la popolazione più anziana, l’amministrazione Comunale ha organizzato una terza giornata prevista per l’intero giorno di sabato 4 dicembre 2021, abbassando ulteriormente il limite di età a 50 anni così da agevolare il processo di digitalizzazione e di accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione dei cittadini.
Il servizio, infatti, consiste nella attivazione gratuita dello SPID, ovvero la propria identità digitale, a tutti i cittadini over 50 che ne faranno richiesta e ha lo scopo di consentire ai cittadini cornaredesi over 50 di poter accedere in modo facile e intuitivo ai servizi della Pubblica Amministrazione e del Comune stesso, come, ad esempio, l’iscrizione ai corsi del Comune, il proprio fascicolo sanitario, la richiesta di bonus, e molto altro.
Il terzo appuntamento è previsto per l’intera giornata di sabato 4 dicembre 2021 (dalle ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18) presso la Sala Mostre del Palazzo della Filanda in Piazza Libertà – Cornaredo ed è riservato ai soli cittadini residenti a Cornaredo con un’età maggiore o uguale a 50 anni che si iscriveranno.
COME PRENOTARSI?
Per accedere alle giornate è necessario prenotarsi mandando una mail all’indirizzo: prenotazionispid@comune.cornaredo.mi.it oppure telefonando ai numeri 0293263214 o 0293263203 (durante gli orari di apertura uffici).
COSA SERVE PER ATTIVARE LO SPID?
Per attivare lo SPID, bisogna assicurarsi di avere a disposizione e di portare con sé all’appuntamento:
- un documento italiano in corso di validità (carta di identità, patente, passaporto);
- la propria tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale);
- la propria e-mail personale ;
- il proprio numero di cellulare;
- Il telefono smartphone su cui ricevere le e-mail (sul quale deve essere presente l’apposita app per poter ricevere e leggere le e-mail, esempio: Gmail, Hotmail, Tiscali, Yahoo, PosteMobile, etc. in alternativa avere con sé l’indirizzo mail e la password per accedervi dal PC) e gli SMS.
IMPORTANTE: L’indirizzo email e il numero di cellulare propri, ovvero ad utilizzo dell’interessato allo SPiD, sono necessari, senza non è possibile creare lo SPiD.
Le giornate sono patrocinate da MigliorAttivaMente APS, l’Associazione di Promozione Sociale nata per colmare il divario digitale e sociale del Paese.
Che cosa è lo SPID?
Lo SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale, ovvero un’unica chiave di accesso (username e password) semplice, veloce e sicura che rappresenta l’identità digitale e personale di ogni cittadino con la quale accedere ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali.
A che cosa serve lo SPID?
Lo SPID serve per accedere a tutti i servizi della pubblica amministrazione, come, ad esempio, iscrizione ai corsi del Comune, richiesta documenti online, INPS, Agenzia delle Entrate, e a molto altro. Con un’unica credenziale si garantisce a tutti una modalità di accesso ai servizi online, sempre uguale ed intuitiva, facilitando la fruizione dei servizi online e semplificando il rapporto dei cittadini con gli uffici pubblici.
Da quando serve?
Con il decreto semplificazioni, dal 30 settembre 2021 diventa obbligatorio l’utilizzo dello SPID e le altre credenziali precedentemente usate non saranno più valide per i servizi della Pubblica amministrazione e anche alcuni servizi privati.
- Categorie
- Tag