Nasce U.O.MO. il progetto destinato a uomini con problemi di violenza a difesa delle donne
Nasce CeOM (Centro Orientamento e Monitoraggio) il Centro per gli uomini a difesa delle donne.
Attivo a Milano, in via Correggio 1, il CeOM è il primo tassello del progetto sperimentale più ampio denominato U.O.MO. (Uomini, Orientamento e Monitoraggio) che, a Milano città e nei Comuni dell’hinterland, dal 2021 fino ad aprile 2023, metterà a sistema le competenze di specialisti, servizi, enti e istituzioni che si occupano sia di tutela e supporto delle donne vittime di violenza, che degli autori.
Il Progetto U.O.MO. nasce per rispondere in modo nuovo e integrato al problema della violenza nell’ambito delle relazioni intime, agendo non solo sul fronte della protezione delle vittime e della punizione dei responsabili ma anche su quello della prevenzione primaria e della recidiva. Questo attraverso percorsi rivolti agli uomini per individuare e trattare le problematiche culturali e relazionali connesse alle situazioni di abuso.
Un team composto da un pool di esperti criminologi, psicoterapeuti, educatori che, in sinergia con ATS Città Metropolitana di Milano, infatti, si occuperà di accogliere le richieste di trattamento degli uomini violenti o a rischio di commettere atti violenti nell’ambito delle relazioni intime, di definire il percorso di rehab più idoneo e di monitorare periodicamente l’andamento di ogni singolo caso.
Il progetto è finanziato da Regione Lombardia, con Ats Città Metropolitana di Milano, è affidata a una cordata di organizzazioni già inserite nelle reti antiviolenza ed esperte nell’attività di rehab degli uomini maltrattanti, come Cipm – Centro Italiano per la mediazione penale (capofila del progetto), Fondazione Somaschi Onlus, Associazione Culturale Forum Lou Salomè, Cooperativa Sociale Onlus Dorian Gray, Progetto Savid – Università degli Studi Statale di Milano e Centro Ricerca Adv Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Il centro, punto di riferimento per le segnalazioni dei servizi territoriali, è aperto agli uomini che decidano autonomamente di farsi aiutare.
🔎 Orari di apertura:
lunedì (9:00-13:00)
martedì (9:30-13:30 e 15:00-19:00)
giovedì (9:00-13:00 e 14:00-18:00)
🔎 Come accedere?
Per accedere sarà necessario prendere appuntamento telefonando allo 02.841.04.462 o scrivendo a progettouomo21@gmail.com
In allegato il comunicato stampa integrale con di dati relativi al fenomeno.
- Categorie